Indice
Cos’è l’autenticità
Oggi è uno dei valori fondamentali per comunicare il tuo brand.
Le persone hanno bisogno di verità, di sincerità, di onestà.
L’autenticità è mettere il proprio cuore, e il cuore del proprio brand, nelle mani degli altri.
Aprirsi, comunicare i propri valori, scavare dentro di sé è un atto di coraggio.
Ma è giusto farlo rispettando la propria natura.
E per rispettare il proprio ritmo, la pianificazione è fondamentale.
Ti aiuta a creare una relazione con il tuo pubblico e a raggiungere il tuo cliente ideale.
A parlargli cuore a cuore. A metterti in ascolto dei suoi problemi ed esigenze.
Per essere poi pronto a risolverli.
Cosa non è l’autenticità
Spesso si confonde l’autenticità con l’immediatezza.
E si arriva a pensare erroneamente che se un contenuto non è condiviso in tempo reale, perde di sincerità.
Ma non è così.
L’autenticità non è immediatezza.
Ti faccio un esempio.
Per mantenere una comunicazione costante, l’unica arma è la pianificazione e la programmazione. Quindi spesso i contenuti vengono pensati, ragionati e creati in anticipo.
Successivamente vengono condivisi e spesso programmati.
Ma questo fa parte della comunicazione. E la pianificazione è una parte importantissima della comunicazione. Senza la quale il rischio è quello di disperdere energie e contenuti.
Cos’è la pianificazione
Arrivati a questo punto, abbiamo la certezza che la pianificazione è una parte importante della nostra strategia di comunicazione.
Importante, tanto quanto la creazione di contenuti e la condivisione degli stessi.
Ma cos’è la pianificazione?
E’ l’atto con cui ragioniamo sulla nostra comunicazione e sui singoli canali di comunicazione, decidendo quali contenuti creare e dove.
Si parte da un brainstorming, si analizzano gli obiettivi di ciascun canale e si decide quali contenuti creare e quando, affinché si raggiungano gli obiettivi prefissati.
Creando un piano editoriale di contenuti e un calendario editoriale per ciascun canale.
Pianifica per essere sostenibile
Avere un calendario editoriale che ci dica cosa pubblicare e quando, ci aiuta a non perderci. A non perdere il focus della nostra comunicazione. A riuscire a raggiungere i nostri obiettivi.
Una comunicazione sana e sostenibile, è una comunicazione ragionata e programmata.
Non si può comunicare a braccio. Svegliarci la mattina e decidere “Oggi cosa pubblico?”.
Non funziona così.
Ma anche pianificando, bisogna comunque lasciarci uno spazio libero.
Pianificare non vuol dire scrivere sulla pietra.
La pianificazione è la nostra bussola, che ci da una direzione. Ma non ci deve vincolare, costringendoci a seguire pedissequamente delle decisioni già prese.
La pianificazione per poter funzionare, deve essere flessibile. Deve lasciarci un margine di azione e di libertà. Deve permetterci di aggiustare il tiro, tenendo conto della situazione e degli eventi imprevedibili.
Solo in questo modo, con una pianificazione flessibile, possiamo rendere la nostra comunicazione sostenibile.

Ti ho convinta?
Inizia a pianificare.
Se hai bisogno di una mano, io ci sono.
Scrivimi!
Lascia un commento