Indice
- Una comunicazione efficace e sostenibile
- La pianificazione dei contenuti
- La costanza di pubblicazione
- La programmazione dei contenuti
Una comunicazione efficace e sostenibile
Oggi sappiamo che senza comunicare, la nostra attività e il nostro Brand non esistono.
Come abbiamo visto più volte, non possiamo più prescindere dall’avere una finestra sul web.
I nostri canali online sono i nostri bigliettini da visita e il nostro negozio virtuale, dove farci conoscere, creare relazioni e vendere i nostri prodotti e servizi.
Costruire un brand che rispecchi i nostri valori e la nostra essenza, è il primo passo da compiere, prima di comunicare online.
Dopo aver creato un Brand a nostra immagine e somiglianza, bisogna ragionare sui canali di comunicazione.
Come sai, non possiamo stare ovunque. Ma anche qui, la scelta dei canali, del tono e dei contenuti della nostra comunicazione è molto importante.
Perché anche in questo modo facciamo branding.
Ci differenziamo dalla massa e dalla concorrenza.
Ma affinché una comunicazione sia sostenibile bisogna ragionare sulla quantità dei contenuti e sulla tempistica di pubblicazione.
La pianificazione dei contenuti
Un tassello importante nella comunicazione è senza dubbio la pianificazione.
Non possiamo iniziare a comunicare se prima non abbiamo deciso cosa comunicare, come e quando.
Il quando, è molto importante. Perché affinché la nostra comunicazione risulti autentica, va ragionata e va deciso in anticipo quale sarà la linea che adotteremo.
Quella che più rispecchia il nostro Brand e la nostra persona.
Quindi oltre ai canali di comunicazione e al tono di voce, dobbiamo ragionare anche sul ritmo della nostra comunicazione.
E tutto ciò rientra nella strategia di comunicazione. Ma affinché una strategia sia efficace, è necessario che sia costante.
Facciamo un passo indietro.
Quando la strategia di comunicazione è efficace?
Quando raggiunge gli obiettivi che ci siamo prefissati.
Ricorda che si ragiona sempre per obiettivi.
Ti faccio degli esempi.
L’obiettivo della strategia su un determinato canale potrebbe essere quella di creare relazioni con il nostro target. Oppure convertire i contatti in clienti. O ancora, generare contatti.
In base al raggiungimento dell’obiettivo che abbiamo scelto, una strategia risulterà più o meno efficace.

La costanza di pubblicazione
Una condizione imprescindibile affinché una strategia di comunicazione risulti efficace è la costanza di pubblicazione.
Le persone, in quanto tali, hanno bisogno di continuità. Perché è grazie alla costanza che il pubblico ci conosce e si affeziona a noi.
Non essere costante, comunicare una tantum non serve. Crea confusione e non genera empatia.
Per mantenere la costanza la nostra unica arma è la pianificazione.
E potrei risultarti ripetitiva ma batterò sempre su questo punto.
Perché la differenza tra una strategia di comunicazione vincente e non, è proprio la pianificazione.
Come abbiamo approfondito qui, pianificare non elimina l’autenticità, anzi. La tutela.
Quindi decidere in anticipo di cosa parlare e quando parlarne, è fondamentale.
La programmazione dei contenuti
Per mantenere la costanza, oltre a pianificare, è importante poi restare il più possibili fedeli alla pianificazione.
E anche questo non è sempre semplice.
Ma la programmazione ci viene in aiuto.
Non è sempre semplice utilizzare gli strumenti che ci vengono offerti per programmare.
E spesso per i social, gli algoritmi non premiano i contenuti programmati.
Ma anche qui, è una scelta.
Non sempre si ha il tempo a disposizione per postare un contenuto in tempo reale.
Per il blog, utilizzando wordpress è possibile creare un articolo in anticipo e programmarne la pubblicazione.
Per i social ci sono diversi strumenti, ma personalmente utilizzo l’app Preview per pianificare il feed di Instagram e il Creator Studio di Facebook per programmare i post.
Ma ne esistono diversi, basta fare una ricerca su google, provare e capire quello che fa al caso tuo.
L’importante è capire che la costanza di pubblicazione ci permette di creare relazioni vere e autentiche, con il nostro pubblico.
Lascia un commento